CovidRisk

Blogging, Content Writing e Social Media Strategy per la piattaforma di analisi del rischio Covid

La società di ingegneria Barretta & Partners srl aveva bisogno di una strategia di comunicazione e marketing per la promozione e il mantenimento della nuova piattaforma proprietaria COVIDRISK. Ci è stato affidato l’intero processo creativo di sviluppo del concept del progetto, dall’ideazione del sito web alla gestione dei social network, con una consulenza tecnico-scientifica sui temi più importanti da inserire nella web-application e attraverso un piano di Inbound Marketing B2B. Il team che si è occupato di questo progetto è formato da Valeria Persichetti, Viviana Couto Sayalero e Giorgio Sestili.

CovidRisk-servizi-e-progetti-di-comunicazione-scientifica
CovidRisk-servizi-e-progetti-di-comunicazione-scientifica-mobile

Problema

COVIDRISK è una piattaforma di servizio per l’analisi e mitigazione dei rischi connessi all’emergenza COVID-19, integrata da un portale di informazione online rivolto ad aziende, liberi professionisti e consumatori con l’obiettivo di affiancarli nella gestione in sicurezza della propria attività durante l’emergenza coronavirus. Il progetto nasce nel mese di aprile 2020 da un’idea della società di ingegneria Barretta & Partners srl, con sede a Benevento.

 

Il problema era duplice. Da un lato, ideare un portale informativo completo, dove poter reperire tutte le informazioni utili per privati e cittadini sul tema COVID-19. Dall’altro, sviluppare la strategia comunicativa per il lancio del progetto e poi per il suo mantenimento, in modo da far conoscere agli utenti i dettagli e il valore dell’iniziativa e attrarli sulla piattaforma in qualità di potenziali clienti.

Soluzione

Per COVIDRISK è stata indispensabile la nostra doppia anima: abbiamo infatti messo a disposizione le nostre competenze in ambito scientifico e quelle riguardanti la comunicazione, all’interno di una strategia di Inbound Marketing B2B multicanale con la creazione di contenuti informativi ed educativi sulla tematica COVID-19, rivolti alle diverse audience del progetto. Il primo step è stato l’affiancamento nel concept e nel design del portale infoperativo COVIDRISK, che ci ha visti coinvolti in prima persona nell’ideazione e sviluppo del sito web. Successivamente ci siamo occupati della creazione di contenuti ad hoc per il blog interno alla piattaforma, con la produzione di molti articoli in tempistiche ristrette, dettate dai tempi rapidi di avvio del progetto. Abbiamo deciso di suddividere le pubblicazioni in tre macroaree di riferimento: salute e sicurezza, incentivi economici e strumenti di sostegno, scienza e tecnologia, per coprire tutte i maggiori aspetti relativi all’emergenza coronavirus. Tra le nostre principali attività, c’è stata l’ideazione del piano editoriale per definire la pubblicazione quotidiana dei contenuti, ripartiti tra articoli brevi e approfondimenti e ottimizzati in ottica SEO tramite l’analisi delle migliori keywords per ottenere maggiore visibilità e indicizzazione sui motori di ricerca.

 

All’attività di blogging e content writing abbiamo affiancato quella di gestione di tutti i canali Social di COVIDRISK (Facebook, LinkedIn e Instagram), con la realizzazione di un piano editoriale dedicato e con lo sviluppo di contenuti adattati alle diverse piattaforme. Uno dei fattori chiave del successo dell’intera strategia è stata l’armonizzazione tra i contenuti pubblicati sui vari canali, conditi anche da ingredienti aggiuntivi come stories, infografiche e interviste. Quindi spazio anche a post dedicati ai servizi offerti dalla società di analisi e mitigazione del rischio, ma mantenendo un grande focus sull’informazione e l’aumento dell’awarness dei cittadini circa il rischio contagio e il contrasto alle fake news, che si sono moltiplicate anche in un periodo complesso come quello dell’emergenza attuale.

Risultati

Rapidità, costante aggiornamento e ufficialità delle notizie sono tre delle direttrici che ci hanno guidato lungo tutto il piano di sviluppo e scrittura dei contenuti comunicativi. Facendo leva sulla nostra esperienza di divulgazione in materia coronavirus e scienza in generale, abbiamo potuto produrre contenuti puntuali, basati su solide fondamenta scientifiche e con un occhio vigile sulla costante evoluzione della situazione epidemica. Tutto ciò ci ha consentito di fornire un aggiornamento continuo per gli utenti del portale COVIDRISK, dando conto via via delle novità normative, in materia di misure restrittive e standard di sicurezza per i luoghi di lavoro, ma anche delle facilitazioni economiche rivolte alle imprese e delle innovazioni tecnologiche e scientifiche per la lotta al coronavirus.

 

Molto apprezzati anche i nostri report settimanali, che hanno seguito costantemente l’andamento dell’epidemia in Italia, dando una chiave di lettura chiara e basata su dati scientifici ufficiali dell’andamento della situazione pandemica.

POSSIAMO AIUTARTI?

Desideri parlarci del tuo progetto o chiederci più informazioni riguardo ai nostri servizi e consulenze?