programma-festival-innovazione-scienza-2021

CI VUOLE IL FISICO! TUTTO PRONTO PER IL FESTIVAL DELL’INNOVAZIONE E DELLA SCIENZA 2021

Si terrà dal 9 al 16 ottobre a Settimo Torinese e 8 comuni dell’area metropolitana. Tra gli ospiti più importanti la fisica e scrittrice Gabriella Greison, il virologo Roberto Burioni, l’astronauta Luca Parmitano, il fisico Roberto Battiston, il pilota Giancarlo Fisichella, la biologa Barbara Mazzolai e l’ex calciatore Claudio Marchisio.

L’EDIZIONE 2021 DEL FESTIVAL

“Ci vuole il fisico!” è il titolo del Festival dell’Innovazione e della Scienza 2021, quest’anno alla sua nona edizione. Dal 2013, con oltre 300.000 visitatori e 1500 eventi organizzati, il festival è teatro di conferenze e dibattiti, laboratori, mostre e spettacoli, con l’obiettivo di divulgare la scienza in modo semplice e coinvolgente, e di creare ponti e contaminazioni tra diverse discipline e linguaggi artistici.

 

La manifestazione di quest’anno avrà al centro il tema della fisica. Una ricca proposta di incontri, pensati per ogni tipo di pubblico, ci porterà a passeggio lungo le attuali frontiere della ricerca e della conoscenza, e svelerà i segreti più intimi della fisica che ci circonda in ogni nostro momento: dal mondo macroscopico dell’universo, a quello minuscolo delle particelle fino alla bizzarra meccanica quantistica; dai viaggi spaziali alla fisica dello sport e per salvare l’ambiente, con un occhio di riguardo sempre ai più piccoli, con un fitto programma di eventi pensati per bambini e ragazzi.

 

Ad aprire il Festival sabato 9 ottobre (dalle ore 16.00), ormai come tradizione, sarà un grande evento di piazza pensato per le famiglie. In piazza Campidoglio a Settimo Torinese sarà di scena: Un Mondo Fantastico Tour (che si ripeterà anche domenica 10), un susseguirsi di spettacoli, animazioni, esperimenti e dimostrazioni scientifiche a cielo aperto. Un altro grande evento all’aperto si svolgerà (a partire dalle 15.30) nel cortile della Olon di via Schiapparelli con “CI VUOLE UN “FISICO SPECIALE” La Super Scienza sfida i Supereroi.

 

Fino al 18 ottobre all’Ecomuseo del Freidano di via Ariosto 34 a Settimo Torinese sarà possibile visitare la mostra “SEMPLICE E COMPLESSO” ideata e realizzata da Cnr – Unità Comunicazione e Relazioni con il Pubblico. Un allestimento interattivo con divertenti esperimenti eseguiti con materiali di uso comune, ad argomenti di attualità nella ricerca scientifica quali la scienza della complessità e la teoria del caos.

 

Target centrale del Festival dell’Innovazione e della Scienza è il mondo della scuola, dalle materne al mondo universitario. In quest’ottica nell’edizione 2021 è stata confermata e rafforzata con la collaborazione con il Festival dei Giovani che offrirà workshop, laboratori, dibattiti partecipati rivolti alle scuole medie e superiori. Si tratta del primo e unico Festival dedicato alla generazione Z con tante iniziative in streaming e in presenza sui temi più sentiti dagli adolescenti.

Ricca anche l’offerta di spettacoli e laboratori didattici dal lunedì al venerdì per le scuole elementari che saranno sia in presenza sia in digitale.

 

Tra le nuove collaborazioni che si inseriscono nella direzione di sempre nuove contaminazioni tra scienza, innovazione, arte e tecnologia quella con il Colline Cultura Photo Festival.

 

Gli eventi saranno tutti gratuiti e si terranno nei luoghi simbolo di Settimo Torinese e in 8 comuni della città metropolitana: Castiglione, Chieri, Collegno, Moncalieri, Nichelino, Rivoli, San Mauro, Venaria. Tutti gli eventi saranno in diretta streaming su 7Web.tv e gli incontri più importanti saranno in diretta anche sul sito di Ansa Scienza.

 

Il Festival dell’Innovazione della Scienza è reso possibile grazie alle prestigiose associazioni, enti scientifici e culturali, università, centri di ricerca, che collaborano alla creazione del programma e ai numerosi sponsor e partner che sostengono tutti gli anni l’evento: Regione Piemonte, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, LAVAZZA, SMAT, ENGIE, TORINO OUTLET VILLAGE, OLON, PIRELLI e L’OREAL.

Numerosi e prestigiosi come sempre i partner scientifici del Festival: Università e Politecnico di Torino, ESA, ASI, Cirko Vertigo, Teatro della Caduta, INFN, INAF, AIRC, InfiniTo, CentroScienza, MACA, LEGO EDUCATION, e tanti altri.

 

Elena Piastra, sindaca Settimo Torinese: “Ci vuole il fisico” e il nostro Festival possiamo dire che ce l’ha. Ha il fisico per riproporsi per il nono anno con proposte sempre eccellenti che l’hanno portato ad essere uno dei principali eventi di divulgazione scientifica in Italia. Negli ultimi due anni ha saputo trovare il modo di non perdere qualità e partecipazione nonostante le mille difficoltà portate dall’emergenza Covid. Un Festival che riesce a confermarsi trovando però anche sempre la voglia di cambiare, di divertire, di informare”

 

Silvano Rissio, Presidente Fondazione ECM: “Sarà una nona edizione del Festival straordinaria, con più di 100 appuntamenti e tanti ospiti di altissimo livello. Un grazie a tutti i partner scientifici, agli sponsor, che anche quest’anno hanno scelto di supportarci, in alcuni casi anche entrando direttamente nell’organizzazione degli eventi e nella pianificazione del calendario, e grazie al personale di Fondazione ECM che per mesi lavora alla riuscita di una manifestazione così importante per la città di Settimo Torinese”

“L’obiettivo del festival di quest’anno è far emergere in tutta la sua bellezza lo straordinario mondo della fisica” ha dichiarato Giorgio Sestili, fisico, divulgatore e coordinatore scientifico del festival. “Abbiamo pensato a degli incontri divulgativi e alla portati di tutti, tenuti da importanti scienziati italiani riconosciuti a livello internazionale, che raccontino le conquiste più importanti della fisica del ‘900 e i misteri tuttora senza risposta, e provino a tracciare le affascinanti linee verso cui la ricerca si sta indirizzando”.

GLI EVENTI PRINCIPALI DEL FESTIVAL

SABATO 9 OTTOBRE alle 18 si parlerà dell’infodemia che ci ha travolti nel corso di questa pandemia, e del ruolo che anche i fisici hanno per sconfiggere bufale e fake-news. Con Stefano Bagnasco dell’INFN di Torino.
Alle ore 21 il grande evento del giorno: lo spettacolo Einstein & Me della fisica, scrittrice e performer Gabriella Greison, che racconta la vita di Mileva Maric, fisica e prima moglie di Einstein.

DOMENICA 10 OTTOBRE alle 18 si parlerà delle due teorie più Belle e impossibili: relatività generale e meccanica quantistica, le due conquiste più importanti della fisica del ‘900, che ancora non riescono ad andare d’accordo tra loro, e il tentativo della gravità quantistica di metter pace tra le due. Con Giovanni Amelino-Camelia, fisico dell’Università di Napoli Federico II e Alberto Lerda, fisico dell’Università del Piemonte Orientale.
Alle ore 21 al grande evento del giorno si parlerà di VIAGGI SPAZIALI con il fisico Roberto Battiston: dal ritorno sulla Luna al primo approdo su Marte, fino alla ricerca di tracce di vita nell’universo.

LUNEDì 11 OTTOBRE alle 18 ci si immergerà nell’Infinitamente piccolo. Dopo la scoperta del bosone di Higgs, nuovi interrogativi attendono ora la fisica delle particelle, tra sfide affascinanti e la costruzione di avveniristici acceleratori di particelle. Con Lucio Rossi, fisico dell’Università di Milano e Francesco Pandolfi dell’INFN di Roma.
Alle ore 21 il grande evento del giorno ci permetterà di OSSERVARE LE MERAVIGLIE DELL’UNIVERSO grazie al Virtual Telescope, un telescopio robotico pilotabile da remoto con il solo ausilio di internet, con cui osservare stelle, asteroidi, comete, sopernovae e pianeti extrasolari. Con Gianluca Masi, astrofisico e divulgatore, e Stefano Giovanardi, astronomo e curatore scientifico del Planetario di Roma.

MARTEDì 12 OTTOBRE sarà una giornata all’insegna dello sport. Alle ore 18 si parlerà di Luna Rossa e i segreti delle barche volanti. Come può una barca a vela prendere il volo? Grazie al Centro Velico Avigliana e con Stefano Todescato e Loredana Pilati, si scopriranno i principi fisici e la tecnologia che permettono di sfrecciare sopra le onde.

Alle ore 21 il grande evento del giorno con l’ex calciatore della Juventus e della Nazionale Italiana Claudio Marchisio e Fondazione AIRC – Associazione Italiana per la Ricerca contro il Cancro.

MERCOLEDì 13 OTTOBRE sarà una giornata caratterizzata da due grandi eventi.

Alle ore 16 si terrà l’evento online con l’astronatuta Luca Parmitano in diretta dall’Auditorium ASI di Roma.

Alle ore 21 il virologo Roberto Burioni dialogherà con Giorgio Sestili, divulgatore e coordinatore scientifico del festival, per un’intervista che spazierà dal percorso scientifico e la carriera di Burioni, fino ai temi più attuali della pandemia di Covid-19.

GIOVEDì 14 OTTOBRE alle 18 si parlerà di robot che prendono ispirazione e si comportano come piante, capaci di mutare e adattarsi perfettamente all’habitat che li circonda. Con Barbara Mazzolai, biologa e autrice del libro La natura geniale, e Vincenzo Andrea Montagna, dottorando della Scuola Superiore Sant’Anna e dell’Istituto Italiano di Tecnologia.

Alle ore 21 il grande evento del giorno con il pilota automobilistico Giancarlo Fisichella e Mario Isola, Head of Car Racing Pirelli.

VENERDì 15 OTTOBRE alle 18 si cercherà di dare risposte agli interrogativi della Fisica più bizzarra: la meccanica quantistica. Come può una particella attraversare due fessure contemporaneamente? Come può un corpo comportarsi come un’onda e pure come una particella? Per rispondere, è necessario rompere gli schemi e abbandonare ogni tipo di pregiudizio, e lo faremo con Fabio Sciarrino, fisico della Sapienza di Roma, e Marco Genovese, fisico dell’INRIM.

Alle ore 21 il grande evento del giorno sarà all’insegna della comicità e grasse risate! Paccottiglia Deluxe è lo spettacolo clownesco messo in scena da Frank Duro e Gustavo Leumann.

SABATO 16 OTTOBRE la giornata di chiusura vedrà alle ore 16 La fisica del caffè a cura di Lavazza, main sponsor del festival.
Alle ore 21 si terrà il grande evento di chiusura con Il quizzone scientifico, uno spettacolo interattivo in cui gli spettatori diventano concorrenti, per divertirsi e al tempo stesso discutere di scienza. Format ideato da FRAME – Divagazioni scientifiche in collaborazione con il Teatro della Caduta, con Francesco Giorda, attore e autore comico con la passione per la scienza, e Alberto Agliotti, divulgatore scientifico con il vizio della comicità.

Questi sono solo una piccola parte degli eventi del festival, il programma completo, con info su luoghi e prenotazioni, è disponibile qui: https://festivaldellinnovazione.settimo-torinese.it/programma-2021/

CONTATTI

Ufficio stampa e coordinamento scientifico: Giorgio Sestili – 3498414017 – giorgiosestili.it

FESTIVAL DELLA SCIENZA E DELL’INNOVAZIONE

Dario Netto – 338 820 7743 – https://festivaldellinnovazione.settimo-torinese.it/

Autore

POSSIAMO AIUTARTI?

Desideri parlarci del tuo progetto o chiederci più informazioni riguardo ai nostri servizi e consulenze?