10 Dic 2024 I migliori libri di scienza del 2024 scelti dai divulgatori scientifici
Quali sono stati i migliori libri di divulgazione scientifica, saggi o romanzi di scienza letti nel 2024? Dopo il successo dell’iniziativa collettiva lanciata tre anni fa e con la quale abbiamo scelto i migliori libri di scienza del 2021, del 2022 e del 2023, anche quest’anno con questo post su Linkedin ho chiesto ad amici e colleghi giornalisti, divulgatori scientifici, ricercatori e scienziati di segnalare le loro più belle letture di scienza del 2024. Ecco i loro consigli.
Elenco in continuo aggiornamento…
I migliori libri di divulgazione scientifica e saggi di scienza letti nel 2024
La prima recensione di quest’anno ci arriva da Eva Filoramo: “Il libro che vorrei presentare è uscito da poco e ho avuto il piacere (e l’onore!) di leggerlo in fase di revisione finale. Si tratta di ‘Scienza SpA. Appunti su ricerca e innovazione’ (Mondadori Università, 2024), di Andrea Borghini e Simone Severini – il primo è un filosofo e insegna alla Statale di Milano, il secondo dirige le Tecnologie Quantistiche ad Amazon Web Services. Molto in breve, gli autori si interrogano su che cosa significa, oggi, ‘fare scienza’ e produrre tecnologia, anche alla luce della presenza di macchine che potranno essere (o già sono?) sfruttate come assistenti grazie ad alcune loro capacità più-che-umane. Il libro tratta temi complessi in modo assai lineare e comprensibile e, data l’urgenza di certi aspetti, andrebbe letto da chiunque si interessi di scienza e divulgazione”.
La seconda segnalazione ci arriva da Elisabetta Delponte: “In ‘Scienziate visionarie: oltre i numeri‘ (edizioni Dedalo), Cristina Mangia e Sabrina Presto ci guidano attraverso le storie di donne che hanno lasciato un’impronta indelebile nel mondo della scienza. Il libro esplora le vite e le scoperte di figure femminili spesso trascurate, mettendo in luce il loro contributo fondamentale al progresso scientifico. Con uno stile narrativo coinvolgente, il libro non solo celebra queste scienziate, ma invita anche a riflettere sulle sfide che hanno affrontato e sull’importanza di riconoscere il loro lavoro. Consigliato a chiunque sia interessato alla storia della scienza e al ruolo cruciale delle donne in questo campo”.
Daniela Bencardino quest’anno consiglia ‘Non è mai morto nessuno. Dagli impasti crudi al microbiota, viaggio nella microbiologia di tutti i giorni’ (Gribaudo): “È il regalo perfetto per affrontare i banchetti natalizi che si trasformano in arene di dibattito con parenti e amici pronti a sfoderare le loro ‘verità’ inossidabili. Questo libro consente di rispondere con competenza e un pizzico di ironia al classico ‘si è sempre fatto così e non è mai morto nessuno’.
Scritto da Alessandro Mustazzolu, microbiologo e appassionato divulgatore, il libro presenta uno stile narrativo coinvolgente. Ogni capitolo è una storia in cui il lettore può identificarsi e fa da trampolino per approfondimenti scientifici sul rischio legato per esempio al lavaggio del pollo, il consumo di wurstel crudi, le conserve fatte in casa o la toxoplasmosi in gravidanza.
Con il suo approccio empatico, Alessandro Mustazzolu invita a mettere in discussione tradizioni e pratiche consolidate, usando la scienza come guida per proteggere la nostra salute e quella delle persone che amiamo”.
Jolanda Serena Pisano quest’anno consiglia ‘Gatti marinai e polpi indovini’, di Alfonso Lucifredi (Hoepli editore, 2022): “Attraverso la narrazione delle storie di animali come Hachiko e l'”attore” di Free Willy e altre meno note, racconta spunti di storia della scienza, comportamento animale, biologia, ambiente, conservazione animale e molto altro. I capitoli sono brevi, fruibili, con pizzichi di ironia o di dolcezza, e si concludono con dei box di approfondimento che spaziano sui temi e su altre belle storie. Lo consiglio a grandi e piccoli, appassionati di animali, curiosità, culture.
Federica Guadagnini quest’anno desidera consigliare “un libro che ancora non ho letto, ma che ho ‘incontrato’ più volte e in contesti diversissimi fra loro, nel corso 2024, anno in cui mi sono occupata più da vicino di biodiversità.
Si tratta di ‘Primavera silenziosa‘ di Rachel Carson, testo di grande rilevanza storica, oltre che scientifica: pubblicato nel 1962, ha contribuito in modo decisivo alla messa al bando del DDT e ha segnato l’inizio della coscienza ecologista moderna.
Primavera silenziosa è un saggio che esplora l’impatto devastante dell’uso indiscriminato di pesticidi sull’ambiente, con particolare attenzione alla scomparsa di molte specie animali, come gli uccelli. Carson descrive con rigore scientifico e sensibilità narrativa come il silenzio delle primavere, causato dalla perdita della biodiversità, sia un segnale d’allarme per il nostro rapporto con la natura.
Ho deciso di acquistarlo e leggerlo durante le prossime vacanze. Ovviamente, le riflessioni di coloro che ti seguono e lo hanno già letto potranno arricchire questo mio commento”.
Laura Cipolla e la redazione di Bicocca Biotech segnalano “La scimmia ai fornelli” di Alexandre Stern (Carocci editore), “Un viaggio interessantissimo attraverso l’arte culinaria di Homo sapiens dall’antichità fino ai nostri giorni che ci porta a soffermarci su come le nostre abilità e la nostra alimentazione abbia avuto influenza sull’evoluzione e sullo sviluppo del nostro cervello. Dedicato a tutti coloro che amano cucinare, appassionati di alimentazione e interessati a comprendere quanto un bisogno primario, la nutrizione, abbia tanto influenzato quello che siamo oggi”.
Roberto Natalini quest’anno decide di segnalare una trilogia non di scienza ma di fantascienza: ‘Il problema dei tre corpi’ dello scrittore cinese Liu Cixin (Mondadori), da cui quest’anno è stata tratta una serie Netflix. “Oltre a un numero incredibile di personaggi e tante linee narrative molto originali (parliamo di oltre 1500 pagine nell’edizione italiana), il romanzo ha tantissimi spunti scientifici: la possibilità di trasmettere messaggi con le onde gravitazionali, gli ascensori spaziali, l’ibernazione, i motori a fusione nucleare. Però, forse per deformazione professionale, mi ha colpito molto l’uso narrativo di alcuni argomenti a carattere matematico a volte anche non elementari, a partire dal problema che dà il titolo alla serie e che fa riferimento a uno dei quesiti fondamentali della meccanica celeste. Ci sono poi i riferimenti sofisticati alla teoria dei giochi in chiave galattica, e un uso non scontato, ed essenziale a livello narrativo, dei passaggi fra le varie dimensioni spaziali. Insomma, fantascienza che si porta dietro un sacco di scienza, e soprattutto di matematica! Per saperne di più leggi la mia recensione completa per MaddMaths!
Arianna Ferrini quest’anno consiglia ‘Il cuore ha sempre ragione’ di Giulio Pompilio (Sonzogno edizioni). “Il tema della medicina cardiovascolare rigenerativa mi è molto caro e ho trovato questo libro illuminante, soprattutto per la sua capacità di unire rigore scientifico ed emozione, esplorando i legami profondi tra cuore e mente, sia dal punto di vista biologico che umano. L’autore riesce a spiegare concetti complessi in modo accessibile, rendendolo una lettura adatta sia agli esperti di scienza che ai semplici curiosi.
Lo consiglio a chiunque voglia scoprire la meraviglia della scienza cardiovascolare attraverso una prospettiva innovativa e toccante”.
Maria Grazia Graziani quest’anno segnala un “libro ricco di dati, notizie ed interviste ai protagonisti che spiega perchè quello del porno – in grado di macinare miliardi, grazie a siti tra i più visitati al mondo – non può essere considerato un mercato qualunque”. “Lilli Gruber nel suo ‘Non farti fottere’ mostra ‘come sia il porno ad usare noi, e non viceversa. Racconta chi sono i padroni degli aggregatori pornografici, indaga i percorsi professionali, i meccanismi economici e le implicazioni sociali di un fenomeno cresciuto fino a raggiungere dimensioni colossali’. All’interno del libro si trovano indagini sulle quali riflettere attentamente. Tra le tante cito quella pubblicata lo scorso febbrario da Save the Children dal titolo ‘Le ragazze stanno bene?’ realizzata da Ipsos su un campione di ottocento tra ragazzi e ragazze tra i quattordici e i diciotto anni per ‘indagare il loro atteggiamento rispetto ai temi del controllo, del possesso e del consenso’. Non si può ignorare la gravità della ‘dating violence’: la violenza psicologica esercitata sul partner. Per comprendere bisogna sempre conoscere”.
Infine, ecco le mie segnalazioni di quest’anno.
La prima è “QUANTI QUANTI? La fisica quantistica per tutti“, di Anna Parisi e Valentini Schettini (Salani editore), che ho avuto il grande piacere di presentare in anteprima a Roma insieme al Nobel per la Fisica, Giorgio Parisi (qui il video della presentazione). «Tutte le rivoluzioni scientifiche ci costringono a cambiare le nostre idee sulla natura, aprendoci nuovi orizzonti conoscitivi, e la meccanica quantistica è stata la più rivoluzionaria delle rivoluzioni». È quanto scrive Giorgio Parisi nella prefazione del libro, un vero e proprio viaggio nell’infinitamente piccolo, un’esplorazione tra i misteri più grandi del mondo che si trovano intorno a noi, proprio sotto ai nostri occhi, custoditi in quelle particelle invisibili e indivisibili che compongono tutto ciò che ci circonda: i quanti. Il libro di Anna Parisi e Valentina Schettini, entrambe laureate in fisica e divulgatrici scientifiche, ha il pregio di rendere per tutti chiara e affascinante una materia che ha fatto rompere il capo ai migliori fisici del Novecento. Attraverso un linguaggio semplice, ricco di metafore e analogie tipiche della scrittura divulgativa ed estremamente efficaci, le autrici dialogano con scienziati scomparsi da tempo, affrontando tutti gli aspetti della Meccanica Quantistica. Si sentiva il bisogno di un libro come questo, capace di rendere accessibile a tutti la teoria dei quanti, che insieme alla Relatività Generale è uno dei due pilastri fondamentali della fisica del Novecento.
Scegliamo insieme i migliori libri di scienza del 2025?
Se questo esperimento di letture e recensioni collettive vi è piaciuto, portiamolo avanti anche nel 2025! Se siete comunicatori scientifici, divulgatori, giornalisti, ricercatori o solo appassionati di scienza e di divulgazione scientifica, scrivetemi per segnalare e recensire uno o più libri di scienza letti nel corso dell’anno. La vostra recensione sarà inserita nell’articolo di prossima pubblicazione con I migliori libri di scienza del 2025.
Autore
Fisico di formazione, comunicatore scientifico di professione. Mi occupo di scienza, tecnologia, innovazione, e aiuto a comunicarle bene.
I migliori libri di scienza del 2023 scelti dai divulgatori scientifici
Quali sono stati i migliori libri di divulgazione scientifica, saggi o romanzi di scienza letti nel 2023? Dopo il successo...
Read MoreCome integrare la divulgazione scientifica nella didattica innovativa delle STEM
Come trasferire le migliori novità della divulgazione scientifica all’interno della didattica innovativa delle STEM? Come insegnare la scienza come processo...
Read MoreTouschek, Adone e la corsa italiana alla fisica delle alte energie
Questa è la mia tesi di laurea in storia della fisica. Un lavoro di ricerca per il quale ho trascorso...
Read MorePOSSIAMO AIUTARTI?
Desideri parlarci del tuo progetto o chiederci più informazioni riguardo ai nostri servizi e consulenze?