17 Ott 2021 Intervista a Giorgio Parisi: “L’Italia non è un paese per giovani e ricercatori”
Nel corso della nona edizione del Festival dell’Innovazione e della Scienza di Settimo Torinese ho avuto l’enorme piacere di condurre un’intervista a Giorgio Parisi, premio Nobel per la Fisica 2021.
L’annuncio del Nobel è arrivato il 6 ottobre, a soli tre giorni dall’inizio del Festival che quest’anno, ironia della sorte, aveva come tema proprio la Fisica e di cui ero coordinatore scientifico. Il giorno stesso ho contattato Giorgio Parisi, con cui ci conosciamo dai tempi di quando ero uno studente di fisica alla Sapienza di Roma, e nel fargli i complimenti per il meritato riconoscimento l’ho subito invitato per un intervento in diretta streaming durante il Festival. Sapevo che trovare un buco nella sua fittissima agenda da neo-premio Nobel sarebbe stato difficilissimo, ma chi conosce Giorgio sa bene che tra le sue doti più belle spiccano proprio la disponibilità e la generosità. E così Giorgio Parisi ha accettato l’invito e per questo, oltre a ringraziare lui, devo ringraziare Mariella Di Donna e l’Ufficio Stampa dell’Accademia Nazionale del Lincei.
L’intervista a Giorgio Parisi è andata in scena nella giornata di martedì 12 ottobre, al termine di un incontro con l’AIRC – Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, e con Claudio Marchisio, ex calciatore della Juventus e della Nazionale Italiana. Nei 15 minuti circa che avevamo a disposizione ho provato a sollecitarlo sui grandi temi di cui si è autoeletto portavoce e che ci riguardano tutti da vicino, e come al solito Giorgio non si è tirato indietro.
Abbiamo parlato dell’importanza dei finanziamenti alla ricerca, per i quali «è necessario un grande sforzo per riportare i livelli dei finanziamenti al pari di quelli degli altri paesi europei, e far sì che l’Italia torni ad essere un posto accogliente per i ricercatori». Molto puntuale su questo punto l’indicazione rivolta al governo: «Io spero e nutro fiducia che si possa arrivare a oltre un miliardo di euro per la ricerca per il prossimo anno; sarebbero risorse importantissime, perché bisogna rimettere a posto tutti i bilanci degli enti e delle università, e lanciare un piano di assunzione di nuovi ricercatori».
Il pensiero di Giorgio Parisi è sempre rivolto ai giovani talenti, formati nelle università italiane e costretti ad emigrare all’estero per poter fare ricerca: «L’Italia purtroppo non è un paese per giovani e questo deve cambiare. Dobbiamo tornare ad essere un centro di eccellenza della ricerca a livello internazionale e attrarre dall’estero giovani italiani e stranieri».
Siamo passati poi all’altro grande tema di cui Giorgio Parisi si è subito fatto carico dopo la vittoria del Nobel, quello dei cambiamenti climatici, «perché un Nobel viene molto più ascoltato di tanti altri e quindi ha il dovere di portare avanti le giuste battaglie». Giorgio lo ha definito «il problema più serio per l’umanità» per il quale è necessario fare molto di più, e più in fretta, di quanto i governi abbiano fatto finora.
Infine, considerazioni sull’importanza della divulgazione scientifica, resa ancora più evidente dalla pandemia di Covid-19, e sull’insegnamento della scienza nella scuola, «che andrebbe insegnata già dalle scuole materne, come sosteneva la nostra grande educatrice Maria Montessori».
Di seguito il video integrale dell’intervista a Giorgio Parisi, premio Nobel per la Fisica 2021.
Hai bisogno di un moderatore, di uno speaker o di un serio lavoro di Ufficio Stampa e Digital PR per eventi che riguardano la scienza, la ricerca o l’innovazione? Hai bisogno di un consulente in comunicazione tecnico-scientifica per la tua azienda, il tuo festival o il tuo ente di ricerca?
CONTATTAMI e sarò felice di parlarne con te!
Autore
Fisico di formazione, comunicatore scientifico di professione. Mi occupo di scienza, tecnologia, innovazione, e aiuto a comunicarle bene.
I migliori libri di scienza del 2023 scelti dai divulgatori scientifici
Quali sono stati i migliori libri di divulgazione scientifica, saggi o romanzi di scienza letti nel 2023? Dopo il successo...
Read MoreCome integrare la divulgazione scientifica nella didattica innovativa delle STEM
Come trasferire le migliori novità della divulgazione scientifica all’interno della didattica innovativa delle STEM? Come insegnare la scienza come processo...
Read MoreTouschek, Adone e la corsa italiana alla fisica delle alte energie
Questa è la mia tesi di laurea in storia della fisica. Un lavoro di ricerca per il quale ho trascorso...
Read MorePOSSIAMO AIUTARTI?
Desideri parlarci del tuo progetto o chiederci più informazioni riguardo ai nostri servizi e consulenze?