Per laboratori scientifici, enti e centri di ricerca, la comunicazione ha una funzione strategica, come leva di consenso e di dialogo con istituzioni, finanziatori e cittadini.
La comunicazione pubblica della scienza riveste il ruolo delicato e cruciale di portavoce in un mondo dove lo sviluppo della ricerca è connesso a una rete di relazioni, e necessita anche del riconoscimento e delle decisioni di gruppi sociali esterni alle stesse comunità scientifiche.
In questo contesto il comunicatore e divulgatore crea una connessione tra scienza, mass media, partner di progetto e pubblici di riferimento, con l’obiettivo di contribuire al processo di validazione della ricerca scientifica, alla sua diffusione e condivisione come fattore di sviluppo per tutta la collettività.