18 Dic Touschek, Adone e la corsa italiana alla fisica delle alte energie
Questa è la mia tesi di laurea in storia della fisica. Un lavoro di ricerca per il quale ho trascorso...
Questa è la mia tesi di laurea in storia della fisica. Un lavoro di ricerca per il quale ho trascorso...
Quali sono stati i migliori libri di divulgazione scientifica, saggi o romanzi di scienza letti nel 2022? Dopo il successo...
La didattica a distanza, anche detta Dad, si è improvvisamente imposta nelle scuola e nelle università a partire da marzo 2020 con...
Il 6 settembre 2022 sono stato invitato a Milano, alla prima edizione del JoVE Italian Forum, a parlare davanti a...
Diventare divulgatore scientifico senza essere Piero Angela, è possibile? La risposta è si, basta essere innovativi. Siamo andati a scovare i...
Il 17 maggio scorso, all’interno del Corso di Alta Formazione sulla Cyber Security organizzato dal Centro studi STASA in collaborazione con Deep Blue,...
Comunicare l'innovazione oggi significa parlare ai giovani. Per farlo, bisogna conoscere i loro canali, codici e linguaggi. E per attrarre...
Quali sono stati i migliori libri di divulgazione scientifica, saggi o romanzi di scienza letti nel 2021? Qualunque classifica non...
Il premio Nobel per la fisica 2021 è stato assegnato all’italiano Giorgio Parisi, ma in quanti hanno veramente compreso l’importanza...
Nel 2020, il National Press Club Journalism Institute ha chiesto a Ed Yong di offrire alcuni consigli ai giovani giornalisti...