29 Set 2021 Covid: cresce la mobilità, diminuiscono i contagi. Non era mai successo.
L’analisi di CovidTrends indica che la mobilità dei cittadini torna ai livelli pre-covid e la situazione epidemiologica continua a migliorare. Per la prima volta da febbraio 2020 si rompe la correlazione tra libertà di movimento e contagi. È l’effetto dei vaccini.
– COMUNICATO STAMPA PER RILASCIO IMMEDIATO –
L’analisi effettuata da CovidTrends non lascia spazio a dubbi: per la prima volta dall’inizio della pandemia si rompe la correlazione tra la mobilità dei cittadini e i contagi da Covid. A sostenerlo è l’ingegnere Maurizio De Gregorio, ideatore della piattaforma: «Dal primo lockdown di marzo 2020 abbiamo sempre registrato una forte correlazione tra la libertà di circolazione dei cittadini e l’andamento dei contagi: più la mobilità veniva limitata, minori erano i contagi, e viceversa. Da metà luglio questa correlazione si è interrotta».
I dati sulla mobilità e contagi Covid
I dati sulla mobilità con cui è stata effettuata l’analisi provengono da Apple, che da aprile 2020 ha messo a disposizione i dati di navigazione aggregati dell’app Mappe suddivisi per città, Paesi o regioni, come contributo alla lotta contro il Covid-19. «A metà luglio è accaduto quello che tutti speravamo» continua De Gregorio. «Dopo il decreto del 22 aprile 2021 che ha decretato le riaperture, in un primo momento abbiamo visto la curva epidemiologica tornare a crescere, in correlazione con l’aumento della mobilità. Poi è successo che, mentre la mobilità è continuata a crescere, tornando ai livelli pre-pandemia, i contagi sono diminuiti, e continuano a scendere ormai da diverse settimane consecutive».
Lo si vede bene dal grafico qui sotto, disponibile per tutti e ogni giorno aggiornato sulla piattaforma covidtrends.com. La linea bianca indica l’indice Rt, detto Reproduction Number o indice del contagio, che a seconda che sia maggiore o minore di 1 rappresenta una fase espansiva o regressiva dell’epidemia. La linea gialla indica il Covindex, l’indice che, come si vede bene dal grafico, riproduce fedelmente Rt ma ne anticipa i risultati di circa due settimane. Infine, la linea grigia, quella della mobilità, che ha sempre seguito l’andamento delle prime due fino a metà luglio, quando ha cominciato a divergere, continuando a crescere mentre Rt e Covindex diminuiscono.
Grafico 1: la correlazione tra la mobilità (corva grigia) e Rt (curva bianca) si rompe a metà luglio (pallino rosso)
L’efficacia e il merito dei vaccini
Sui motivi che abbiano reso possibile questa rottura della correlazione tra mobilità e contagi, non ha dubbi l’analista e divulgatore scientifico Giorgio Sestili: «Questo è l’effetto delle vaccinazioni e della grande efficacia dei vaccini nel prevenire non solo le forme gravi di malattia ma anche la trasmissione del virus». E proprio nel giorno in cui l’Italia supera il 70% di vaccinati con ciclo completo, Sestili, che per CovidTrends è anche consulente scientifico e per la comunicazione, aggiunge: «I dati parlano chiaro e si registra una forte riduzione del rischio di infezione nelle persone completamente vaccinate rispetto a quelle non vaccinate: 77% per la diagnosi, 93% per l’ospedalizzazione, 95% per i ricoveri in terapia intensiva e per i decessi. Bisogna andare avanti con i vaccini e convincere chi ancora non lo ha fatto».
Per approfondire il concetto di correlazione statistica rimandiamo alla pagina Wikipedia.
Hai bisogno di un serio lavoro di Ufficio Stampa e Digital PR?
CONTATTAMI e sarò felice di parlarne con te!
Autore
Fisico di formazione, comunicatore scientifico di professione. Mi occupo di scienza, tecnologia, innovazione, e aiuto a comunicarle bene.
I migliori libri di scienza del 2024 scelti dai divulgatori scientifici
Quali sono stati i migliori libri di divulgazione scientifica, saggi o romanzi di scienza letti nel 2024? Dopo il successo...
Read MoreI migliori libri di scienza del 2023 scelti dai divulgatori scientifici
Quali sono stati i migliori libri di divulgazione scientifica, saggi o romanzi di scienza letti nel 2023? Dopo il successo...
Read MoreCome integrare la divulgazione scientifica nella didattica innovativa delle STEM
Come trasferire le migliori novità della divulgazione scientifica all’interno della didattica innovativa delle STEM? Come insegnare la scienza come processo...
Read MorePOSSIAMO AIUTARTI?
Desideri parlarci del tuo progetto o chiederci più informazioni riguardo ai nostri servizi e consulenze?