Consigli-per-giovani-giornalisti-Ed-Yong

I consigli per giovani giornalisti di Ed Yong

Nel 2020, il National Press Club Journalism Institute ha chiesto a Ed Yong di offrire alcuni consigli ai giovani giornalisti agli inizi della loro carriera.

Ed Yong è un giornalista scientifico che scrive per The Atlantic. Per i suoi servizi sulla pandemia di COVID-19 ha vinto il Premio Pulitzer nel giornalismo esplicativo; il Premio George Polk per la divulgazione scientifica; il Premio Victor Cohn per il giornalismo di scienza medica, il Premio Neil e Susan Sheehan per il giornalismo investigativo; il Premio John P. McGovern dell’American Medical Writers’ Association; e l’AAAS Kavli Science Journalism Award per i reportage approfonditi.

Ecco cosa ha scritto per i giovani e aspiranti giornalisti. 

 

Consigli per giovani giornalisti

La cosa più importante è rispettare il più alto standard possibile, sempre: Proteggete il vostro lavoro e il vostro lavoro proteggerà voi. ~ Siate professionali: Rispettate le scadenze e il numero di battute richiesto. ~ Parcheggiate in discesa alla fine della giornata, lasciandovi una frase o un paragrafo o un articolo da terminare per non trovarvi davanti uno schermo vuoto al mattino. ~ Apprezzate i bravi redattori: Non fate i preziosi, trovate persone in grado di migliorare le vostre parole. ~ Scomponete attivamente il lavoro dei bravi giornalisti per cercare di individuare e ricomporre i processi che rendono eloquente la loro scrittura. ~ Prestate attenzione alla struttura, imparate a capire cosa significa riportare una notizia; ricordate che la maggior parte dei problemi di scrittura sono in realtà problemi di struttura, e la maggior parte dei problemi di struttura sono in realtà problemi che hanno a che fare con il modo in cui state riportando la notizia. ~ Non tralasciate le sfumature e trasmettete incertezza. Ignorate le soluzioni semplici nel tentativo di cogliere una verità più profonda, ma evitate anche di cadere nella trappola del contrarianesimo a buon mercato. ~ Prendete atto del fatto che molto spesso saprete relativamente poco di ciò di cui state scrivendo, quindi siate umili, e imparate quali tecniche vi consentiranno di condurre interviste con cui articolare, sondare e allargare i limiti della vostra conoscenza. ~ Siate accurati ed esaustivi, ma imparate anche a chiudere un pezzo quando è arrivato il momento di passare alla cosa successiva. ~ Ricordate che è più importante essere corretti che essere i primi, anche se è bello essere entrambe le cose. ~ Ricordate che non state scrivendo per fare colpo sulle vostre fonti o su altri giornalisti; state scrivendo per aiutare i vostri lettori a capire il mondo. Date il giusto peso a questa responsabilità; dovete pensare al giornalismo come a una professione e un mestiere i cui standard devono essere rispettati. ~ Prediligete la riflessione al sensazionalismo, la profondità alla quantità, la luce al calore. Quando fate un errore, correggetelo rapidamente e in modo trasparente. ~ Ricordate che le donne esistono, che le minoranze esistono, che le persone disabili, queer e trans esistono; intervistatele, raccontate le loro storie, non comportatevi come la maggior parte dei giornalisti, che danno voce in maniera sproporzionata a uomini bianchi e prolissi. ~ Giudicate i vostri colleghi in base alla qualità del loro lavoro anziché giudicare il loro lavoro in base a chi sono; cercate di essere giudicati secondo lo stesso standard. ~ Siate leali con le persone, non con le istituzioni; è probabile che le prime vi terranno in considerazione, non le seconde. ~ Prestate la massima attenzione a come usate i social media, approfittando di tutti i benefici che offrono come strumento di comunicazione ma evitando di cadere nella trappola del loro vortice emotivo. ~ Siate cauti con i consigli che vi vengono offerti, inclusi questi, siate consapevoli del fatto che ognuno vi parlerà da una posizione che è il risultato di una qualche combinazione di fortuna e di privilegio. ~ Prendete atto della vostra fortuna e del vostro privilegio, e lavorate per elevare gli altri intorno a voi. ~ Accumulate capitale sociale in modo da poterlo spendere per gli altri. ~ Siate audaci. Siate impavidi. Siate gentili. Siate gentili con voi stessi.

Traduzione di Emma Catherine Gainsforth

Testo originale tratto dal sito di Ed Yong

Ed-Yong-Advice-for-Young-Journalists

Hai bisogno di un moderatore, di uno speaker o di un serio lavoro di Ufficio Stampa e Digital PR per eventi che riguardano la scienza, la ricerca o l’innovazione? Hai bisogno di un consulente in comunicazione tecnico-scientifica per la tua azienda, il tuo festival o il tuo ente di ricerca?

CONTATTAMI e sarò felice di parlarne con te!

Autore

POSSIAMO AIUTARTI?

Desideri parlarci del tuo progetto o chiederci più informazioni riguardo ai nostri servizi e consulenze?