Come trasferire le migliori novità della divulgazione scientifica all’interno della didattica innovativa delle STEM? Come insegnare la scienza come processo...
LA SCIENZA,
UNA STORIA
FANTASTICA
Affianchiamo laboratori di ricerca e aziende nel raccontare scienza e innovazione attraverso strategie di comunicazione scientifica e digital marketing. Lavoriamo con scuole, università e master in comunicazione scientifica in attività di formazione, didattica innovativa e comunicazione della scienza. Collaboriamo come data journalist con i più importanti media nazionali per comunicare la scienza al grande pubblico. Siamo un network di ricercatori, giornalisti e professionisti della comunicazione pronti a collaborare con te.
Fisico di formazione, comunicatore e giornalista scientifico di professione. Affianco le organizzazioni ad alto contenuto innovativo e tecnologico in strategie di comunicazione scientifica e digital marketing.
In network con altri ricercatori e specialisti offriamo servizi di consulenza e formazione: digital strategy, ufficio stampa, data journalism, organizzazione e moderazione di eventi, video making, dissemination di progetti europei e molto altro.
Nel marzo 2020 fondo il progetto Coronavirus – Dati e Analisi Scientifiche. Grazie al lavoro del team, in poco tempo diventiamo un’importante fonte di informazione scientifica sulla pandemia, con oltre 100 mila follower e collaborazioni con i principali media nazionali.
Abbiamo esperienza nella dissemination di progetti di ricerca europei (Horizon 2020, Life, FP7), per amplificarne l’impatto e creare occasioni di condivisione e nuove partnership.
Nel marzo 2020, a inizio lockdown, ho fondato il progetto “Coronavirus – Dati e Analisi Scientifiche”, che ha portato il mio team - in appena un mese di lavoro – a circa 100mila follower e alla collaborazione stabile con alcuni dei maggiori organi di stampa nazionali (ANSA, La7, Il Fatto Quotidiano, Sky Tg24, Open, Radio1 Rai) e con altre testate minori.
Le aziende nei settori dell’innovazione, della trasformazione digitale e delle tecnologie avanzate investono importanti risorse in ricerca e sviluppo e comunicano per valorizzare soluzioni e risultati raggiunti.
Per laboratori scientifici ed enti di ricerca, la comunicazione della scienza e la disseminazione dei progetti europei hanno una funzione strategica, come leva di consenso e di dialogo con istituzioni e cittadini.
Contribuiamo all’organizzazione, alla promozione e al coordinamento di eventi scientifici; collaboriamo come giornalisti e divulgatori scientifici cross mediali con testate digitali e tradizionali.
Esercitazioni pratiche e discussione di casi reali, alternate a lezioni teoriche, compongono i corsi sui principi della comunicazione scientifica, della comunicazione del rischio per la salute e per l’ambiente e della didattica scientifica innovativa, rivolti a studenti, ricercatori e professionisti impegnati in ambito scientifico, tecnologico e medico.
Come trasferire le migliori novità della divulgazione scientifica all’interno della didattica innovativa delle STEM? Come insegnare la scienza come processo...
Questa è la mia tesi di laurea in storia della fisica. Un lavoro di ricerca per il quale ho trascorso...
Quali sono stati i migliori libri di divulgazione scientifica, saggi o romanzi di scienza letti nel 2022? Dopo il successo...
Desideri parlarci del tuo progetto o chiederci più informazioni riguardo ai nostri servizi e consulenze?